Chi visita Assemini trova tracce di quei secoli che sono ancora parte della vita della citta e della sua gente: sono le sue chiese antiche. Nel centra storico si possono ammirare la Parrocchiale di San Pietro Apostolo, della prima meta dell'XI secolo ma ricostruita nel XVI secolo in stile gotico-~i j aragonese, l'oratorio di San Giovanni costruito fra il IX e Li 1'XI secolo in stile tardo bizantino, con pianta a croce greca. Piu recenti sono la chiesa di San Cristoforo, del XVII secolo e la chiesa di Sant'Andrea, patrono dei pescatori, situata all'ingresso del paese sulla S.S. 130, appartenente al XVIII secolo, ma di una semplicissima, rustica bellezza senza tempo. Per tradizione Assemini e un paese di contadini ed artigiani, e un tempo anche di pescatori della laguna. Oggi e ancora zona di campi e di orti, con un'agricoltura specializzata nelle colture in serra e florovivaistiche, di attivita produttive ubicate nella zona industriale di Macchiareddu. Nelle sue botteghe si lavorano il legno ed il ferro battuto e si producono raffinati cesti. Ma Assemini e celebre soprattutto come il paese della ceramica e dei ceramisti, un'arte per la quale ha ottenuto il riconoscimento di "Città di antica tradizione della ceramica Marchio DOC". Qui i maestri del tornio producono con la ceramica oggetti da tavola, da cucina o decorativi secondo le tecniche antiche o sperimentandone nuove, con lo spirito dell'artigiano che non finisce mai di imparare. La città ha dedicato a quest'arte una mostra mercato permanente che espone anche altre opere di artigianato della zona, un luogo ideale per scoprire tutte le forme della tradizione locale. Assemini e celebre anche fra i buongustai per un suo piatto: la Panada, una torta di pasta cotta nel forno a legna ripiena di anguille o carne, con patate e piselli. Ha la forma di una piccola pentola, orlata da un motivo decorativo che serve ad unire i due dischi di pasta che la compongono. E come un riassunto della tradizione del paese: riunisce i doni della laguna e dei campi e li trasforma in una pietanza bella come una ceramica dorata dal forno di legna. Per questa speciale produzione la Comunità Montana ha promosso la creazione del marchio di qualità.
